top of page

Mi chiamo Mara, mamma di uno splendido bimbo dal 2020 di nome Edoardo, sono Osteopata e Infermiera.

Laureata nel 2009 a Verona come infermiera professionale, ho lavorato in Terapia Intensiva Coronarica (UTIC-UCIC) per 9 anni e poi come infermiera strumentista in Gruppo Operatorio a Vicenza con specializzazione in 
Otorinolaringoiatria e Chirurgia Maxillo-Facciale (dal 2017 al 2021). Durante il periodo di lavoro in Ospedale, ho intrapreso gli studi in Osteopatia a Padova e, dopo 5 anni di corso, sono riuscita a raggiungere il mio obiettivo.
Ora mi voglio dedicare completamente alla mia vera passione: fare l’Osteopata.
La mia esperienza infermieristica è tuttora molto preziosa nel mio attuale lavoro, in cui posso esprimere veramente la mia attitudine ad aiutare le persone.


A.T. Still, il padre dell’Osteopatia, scrive:
"Quando tutte le parti del corpo umano sono armoniche abbiamo una salute perfetta, quando non lo sono l’effetto è la malattia. Quando le parti vengono risistemate, la malattia cede il posto alla salute”.


Qui comincia il lavoro dell’Osteopata: ricercare l’equilibrio, ristabilire l’armonia perduta, accompagnare e guidare il corpo nei suoi cambiamenti, riportare la persona al suo benessere naturale. L’Osteopata non cura ma guida, attraverso le manipolazioni, il corpo del paziente verso l’autoguarigione, fornendo le informazioni corrette e riportando le sue funzionalità verso la salute.
 

COSA FA?
Attraverso una valutazione Osteopatica si individua la “disfunzione somatica” causata da eventi stressanti esterni o interni all’organismo, come traumi e/o patologie. Tale disfunzione si manifesta principalmente sul sistema muscolo-scheletrico con dolore e riduzione di mobilità. Basandosi sul principio che tutte le parti del corpo funzionano insieme in modo integrato, quando una parte lavora male, il resto del corpo deve riadattarsi per compensare questo malfunzionamento, causando l’insorgenza di infiammazioni, rigidità e dolori anche in altre zone del corpo. L’Osteopata, attraverso l’utilizzo di specifiche tecniche manuali, promuove l’individuazione e la correzione di anomalie strutturali e funzionali (a livello circolatorio, respiratorio, fasciale, viscerale, nervoso e muscolo-scheletrico), con l’obiettivo di ripristinare il normale funzionamento dell’organismo tramite un’attività sinergica e coordinata.


A CHI SI RIVOLGE?

A tutte le fasce di età, dai neonati agli anziani, per risolvere sintomatologie o per mantenere l’equilibrio corporeo e prevenire l’insorgenza di disturbi di vario genere.
 

COSA TRATTA?
• Disfunzioni muscolo-scheletriche
• Disturbi area cervico-mandibolare
• Problematiche area viscerale
• Disturbi posturali
• Trattamenti in gravidanza
• Problematiche neonatali e infantili
• Problematiche cranio-sacrali
• Condizioni dolorose, come: mal di schiena, dolore cervicale, mal di testa.

Mara Bortoloso
osteopata  D.O. m.ROI – Infermiera
bottom of page